00

Minuti rimanenti

09 nov 2025

Abbracci di luce - -

dettagli evento

  • INFO

    Cell: +39 393 8680934
    E-Mail: info@fondazioneaugustorancilio.com

  • DATA

    Tutte le Domeniche - Dal 6 Aprile al 12 Ottobre - Dalle 11:00 alle 19:00

  • INGRESSO

    L’accesso alla mostra è libero, previo acquisto del biglietto d’ingresso a Villa Arconati

Abbracci di luce - -

Abbracci di luce

All’ingresso, una Madonna col Bambino accoglie il visitatore: è il punto d’origine, il grembo della luce e dell’amore, la soglia da cui si apre un cammino interiore. Il suo sguardo dolce e assorto invita al silenzio e alla contemplazione, predisponendo l’animo a un viaggio che tocca le corde più profonde dello spirito umano.

In questa stessa sala, il dialogo cromatico tra Amanda Bayard e Andrei Prychodko, dai toni gioiosi e luminosi, preannuncia il percorso verso la luce: un annuncio visivo di speranza e rinascita che accompagna lo sguardo del visitatore.

L’esposizione si sviluppa come un percorso simbolico nella ricerca del senso della vita, attraversando le zone d’ombra e le rivelazioni della luce. Dalla luminosità iniziale, evocata da Antoni Taulé, che si irradia come un atto di nascita e di consapevolezza, lo spettatore è condotto in un territorio più complesso, dove il labirinto e la sfinge, nelle opere di Emanuele Gregolin, diventano metafore della riflessione: interrogativi che non sempre trovano risposta, ma che proprio nel loro farsi domande generano conoscenza.

Gli occhi, in Architetture dell’anima di Pierluigi Bellacci, che osservano e si lasciano ammirare rappresentano la tensione continua verso la felicità, la gioia e la verità: un desiderio che si rinnova ogni volta che si apre lo sguardo sul mondo e sugli altri. È il momento della consapevolezza, del riconoscersi parte di un tutto più grande.

Dal disordine del caos emerge poi l’opera di Jean-Marie Fadier, Cosmov, come una rinascita: l’uomo, smarrito tra frammenti e incertezze, ritrova il proprio cammino verso una dimensione più concreta e reale. Accanto, le vedute montane di Marco D’Anna celebrano il ritorno alla terra, l’amore per i propri luoghi, la purezza della natura che consola e orienta.

Infine, con Jean-Luc Guérin, l’amore diventa movimento e dono. Dalla quiete contemplativa iniziale si giunge all’espansione, alla luce che si propaga e abbraccia il mondo. L’angelo di Le départ de l’ange custodisce e accompagna, simbolo di una presenza che protegge e sostiene il cammino umano.

Questa mostra non è solo un’esposizione di opere, ma un’esperienza di rinascita interiore: attraversa lo spirituale e il sentimento, il turbamento e la speranza, per approdare a un senso più alto della vita, dove la luce non cancella l’ombra, ma la accoglie e la muta. È un percorso che invita alla riflessione e alla ricerca, preparando lo sguardo e il cuore a un tempo di rinnovamento e di luce.

 

A cura di Martina Bortoluzzi e Valeria Foglia

Orari
Tutte le Domeniche - Dal 6 Aprile al 12 Ottobre - Dalle 11:00 alle 19:00
Importante

Si ricorda che una volta effettuato l'acquisto non sarà possibile modificare data, orario e tipologia biglietto. Non sono previsti annulli e rimborsi.

ok

Attenzione

ok

Attenzione

ok