07 lug 2022

Festival di Villa Arconati

Festival di Villa Arconati

La forza del Festival è da sempre la passione e la motivazione che guida il gruppo di persone che lo hanno creato, lo hanno coltivato e non lo hanno mai fermato.

Gli anni segnati dalla pandemia, il 2020 con la “limited edition” e il 2021 che aveva fatto della sobrietà una scelta artistica vincente, hanno consentito di mantenere viva la tradizione del Festival, ricreando le premesse di amore e rispetto reciproco con il pubblico, che ritrova nella suggestiva collocazione, incorniciata tra la facciata sud della Villa e i giardini all’italiana e alla francese, quel gusto e quelle intuizioni che hanno portato il Festival ad avere, e confermare, il successo che ha avuto.
Nel 2022 la kermesse si presenta al pubblico in una veste rinnovata, che coniuga stili musicali diversi con il teatro d’autore, ma che torna a riprendere la tradizione dell’orario serale con due incursioni musicali al crepuscolo e all’alba, per vivere un’esperienza immersiva nell’arte e nella natura. E tutt’intorno la bellezza di una cornice semplicemente unica, grazie anche ai recenti restauri che hanno reso Villa Arconati ancora più ammaliante.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21, ad eccezione di quelli di sabato 9 luglio, alle ore 20, e di domenica 10 luglio, alle ore 6.

I CONCERTI:
Locandina FESTIVAL 202

  • 4 Luglio - Mauro Ottolini & Orchestra Ottovolante - Anteprima Festival in Piazza C.A. Dalla Chiesa, Bollate.
  • 7 Luglio - Dargen D'Amico
  • 8 Luglio - Lucilla Giagnoni "Anima Mundi"
  • 9 Luglio - Enrico Intra Trio meets Time Percussion
  • 10 Luglio (all'alba) - Alan Clark "Backstory"
  • 14 Luglio - Simona Molinari opening act Isotta
  • 18 Luglio - Marco Paolini e Patrizia Laquidara "Boomers"
  • 19 Luglio - Goran Bregovic & the Wedding Funeral Band

>>ACQUISTA I BIGLIETTI IN PREVENDITA QUI

Scopri tutti i concerti anche sul nostro CALENDARIO


PASSEGGIATA GUIDATA PRIMA DEL CONCERTO:
Prima del concerto vieni a conoscere le storie che ancora oggi ci racconta il bellissimo Giardino monumentale di Villa Arconati! Una esclusiva passeggiata guidata nell'incanto del tramonto in uno dei pochissimi giardini all'italiana e alla francese di tutta la Lombardia: al riparo dalla calura estiva tra statue classiche e fontane zampillanti, ascoltando le storie che hanno reso questo luogo "la piccola Versailles lombarda".

La Passeggiata è riservata solo ai possessori del biglietto per i concerti del Festival di Villa Arconati.

>> Prenotazione obbligatoria QUI
€ 5,00 a persona
Durata: 45 min circa

  • Partenza ore: 19.45
  • Per il concerto al crepuscolo del 9 luglio (che è alle ore 20.00) partenza alle ore 18.45
  • Per il concerto all'alba del 10 luglio (che è alle ore 6.00) la visita sarà DOPO il concerto alle 7.45

CAFFE' GOLDONI
All’interno della Villa è aperto, a partire dalle ore 19.30, un punto ristoro, con possibilità di aperitivi prima degli spettacoli. Il Caffè Goldoni è aperto tutte le domeniche in occasione dell'apertura al pubblico della Villa, per il servizio di caffetteria e il Lunch in Sala Rossa.

NAVETTA GRATUITA
(ad eccezione del concerto di  Alan Clark)
È previsto un servizio di minibus gratuito di collegamento a Villa Arconati.
Partenza ore 20.20 (ore 19.20 per il concerto di Enrico Intra di sabato 9 luglio)  dalla Stazione FN Bollate Centro (lato piazza Carlo Marx), ritorno in stazione al termine dello spettacolo. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno prima dello spettacolo: 800.474747 – cultura@comune.bollate.mi.it

TORNA A VISITARE LA “PICCOLA VERSAILLES” LA DOMENICA 
I possessori di un biglietto del Festival 2022 hanno diritto ad un ingresso ridotto per tornare a visitare Villa Arconati la domenica.
Modalità di acquisto del biglietto scontato: direttamente in loco o sul sito www.villaarconati-far.it selezionare “Biglietto ridotto” e scegliere la data della propria visita. Alla biglietteria della Villa sarà sufficiente esibire il proprio biglietto del “Festival di Villa Arconati 2022” (in forma cartacea o digitale) per godere della bellezza eterna della piccola Versailles lombarda. 


IL FESTIVAL DI VILLA ARCONATI E' ORGANIZZATO DA:

  • Comune di Bollate
  • Fondazione Augusto Rancilio

CON IL CONTRIBUTO DI:

  • Regione Lombardia

CON IL PATROCINIO DI:

  • Città Metropolitana di Milano

PARTNER:

  • Palladium Group
  • Pirelli
  • Solvay Specialty Polymers – Bollate
  • Solvay Solutions – Ospiate
  • CSI
  • MA.RI.MI 10°
  • AVIS Bollate Novate Baranzate
  • Consorzio Tutela Provolone Valpadana
  • RA Communication

MEDIA PARTNER:

  • Radio Popolare
  • Dietro la Notizia

Il Festival 1989 – 2021
Nelle calde serate estive migliaia di “viaggiatori” contemporanei raggiungono il Castellazzo per assistere a un concerto di musicisti di fama nazionale e internazionale.
Il Festival di Villa Arconati è un progetto musicale e culturale realizzato grazie alla collaborazione fra il Comune di Bollate, la Fondazione Augusto Rancilio e i sostenitori della manifestazione. L’origine dell’evento risale al 1985, anno in cui per la prima volta Villa Arconati viene aperta al pubblico per ospitare concerti di musica classica. La rassegna di musica avrebbe lasciato spazio nel 1989 al Festival di Villa Arconati, il quale, nel corso di tutti questi anni, si è affermato una delle manifestazioni più prestigiose dell’estate milanese. Il grande coinvolgimento e la forte attrattiva che il Festival esercita sul pubblico sono la dimostrazione di come sia possibile promuovere nell’hinterland di una grande città come Milano manifestazioni culturali di grande prestigio e successo.

Visita anche https://festivalarconati.com