II FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE DI MILANO
Domenica 25 maggio 2025
Il Festival, giunto quest’anno alla II edizione dopo il grande successo dell’anno scorso, è organizzato da Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con Choral Events e Associazione Florete Flores. Nasce con lo scopo di promuovere la conoscenza e lo scambio tra realtà corali differenti sia per provenienza sia per repertorio.
I cori si esibiranno gratuitamente, alternandosi, domenica 25 maggio dalle ore 15.00 nella chiesa di S. Guglielmo di Castellazzo e dalle ore 18.00 a Villa Arconati.
Anche quest’anno l’esibizione di cori italiani e internazionali sarà occasione per creare rete e permettere al pubblico di fruire di uno spettacolo vario e articolato.
IL PROGRAMMA a VILLA ARCONATI:
. Coro Montessori & Cavalieri (Italia)
. Coro Vox Mundi (Italia)
. Coro Clairmatin (Francia)
. Coro Cantabile (Francia)
Sala Museo di Villa Arconati dalle ore 18.00
La partecipazione ai concerti è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Durante la giornata sarà possibile visitare Villa Arconati previo acquisto del biglietto d’ingresso.
I CORI
Coro Montessori & Cavalieri
Nato con entusiasmo l'anno scorso, questi due cori collaborano ormai stabilmente realizzando diverse iniziative in provincia di Milano, tra cui la conclusione del Festival Mito al Piccolo Teatro di Milano. Sotto la guida esperta di Frrancesca Radicci e Mirko Luppi e con il supporto attento di Lorena Cardamuro, i giovani coristi provengono dalle scuole Montessori di Bollate e Cavalieri di Milano.
Coro Vox Mundi
Dinamico coro femminile composto da 33 donne provenienti da 16 diversi paesi, tra cui Argentina, Italia, Finlandia, Inghilterra, USA, Grecia, Paesi Bassi, Regno Unito, Lituania, Turchia, Portogallo, Irlanda, Iran, Ungheria, Giappone e Brasile. Dai brani pop pieni di anima ai gioiosi canti gospel, e dalle affascinanti composizioni contemporanee agli incantevoli numeri musicali, le loro esibizioni celebrano il linguaggio universale della musica.
Coro Clairmatin
Fondato nel 1948 da Georges Prost, ha aderito nel 1955 al movimento Chœur joie, creato alla fine della guerra a Lione da César Geoffray per promuovere i valori della condivisione e dell’umanesimo e mira a diffondere l’amore per la polifonia in uno spirito di convivialità. Sotto la direzione di Henri Tiscornia, dal 1953 al 2014, il coro ha avuto l’onore di essere diretto da Michel Corboz nel requiem di Von Suppé nel 2001. Dal 2015, Sébastien Portelli ha brillantemente assicurato la continuità di questo coro misto di circa 50 cantori, con un repertorio vario: profano, sacro, popolare e folk contemporaneo, a cappella o accompagnato da musicisti.
Coro Cantabile
Creato nel 2004, con il direttore Sébastien Portelli ogni anno il coro organizza concerti e scambi con gruppi locali e regionali (ad esempio la chiesa luterana di Kassel, in Germania). Ha partecipato a un’esecuzione dei Carmina Burana allo Zénith di Tolone nel 2016, a due concerti del Gloria di Vivaldi a Tolone e Marsiglia nel 2019 e a concerti della Messa di Puccini nel 2023, con altre esibizioni previste per questo autunno.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con Choral Events e Associazione Florete Flores.
Choral Events è un organizzatore di concorsi, festival e tournée musicali per cori e orchestra con sede in Provenza.
L’Associazione Florete Flores nasce nel dicembre 2009 ed è formata da diversi appassionati che si propongono di promuovere la cultura musicale. Il gruppo è diretto, fin dalla sua fondazione, da Mirko Luppi, didatta ed educatore musicale. Iscritta a Feniarco/Cori Lombardia dal 2010, l’associazione ha realizzato negli anni diverse iniziative e collaborazioni con gruppi musicali o enti di rilevanza nazionale e internazionale tra cui laVerdi per tutti di Milano, la MRF esibendosi all’Advent Music Festival di Praga (2011) e al Wien Music Festival (2018), l’ANPI, il Coro parigino MAGADIS e collabora stabilmente con l’AICLER Provence nell’organizzazione di scambi culturali-musicali con cori provenienti da diverse parti del mondo (Europa, Africa, Nord-America). Nel luglio 2017 ha partecipato al Festival Corale Internazionale organizzato da Aicler in Provenza.