“Un futuro migliore e più sostenibile per tutti” diventa realtà.
Domenica 24 APRILE, ORE 16: In dialogo con Massimiliano Finazzer Flory Max Casacci - fondatore dei Subsonica e cultore dei movimenti delle radici, orientati da suoni impercettibili, ci guida all'ascolto con dj set di alcuni brani, tra cui Roots Wide Web
La Rassegna:
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030 aprono la nuova stagione culturale di Fondazione Augusto Rancilio a Villa Arconati-FAR, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory.
Nella seicentesca dimora storica nel cuore verde del Parco delle Groane, a soli 10 km dal centro di Milano e a cinque minuti dal nuovo polo MIND, nota per il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, Fondazione Augusto Rancilio con Agenda 2030 declina sul piano culturale i 17 Goals delle Nazioni Unite associati all’agenda sulla sostenibilità: per tutto il 2022 attraverso seminari e arte, conferenze e spettacoli, verrà riunita in un unico luogo l’esperienza del rapporto tra natura e cultura.
L’unicità di Villa Arconati-FAR con la sua architettura e i suoi dodici ettari di giardino monumentale si propongono dunque come aule della storia a cielo aperto a pubblici dalle diverse passioni. Agenda 2030 si presenta come sodalizio tra l'Università degli Studi di Milano e la Fondazione Augusto Rancilio, uniti dal comune intento di diffondere cultura, nella direzione di un futuro sostenibile.
L'evento del giorno:
Domenica 24 aprile alle ore 16 si terrà il secondo appuntamento di AGENDA 2030.
Max Casacci, musicista, compositore, produttore, ingegnere del suono, dj - che ha fondato nel ‘96 i Subsonica, una delle più influenti alternative pop band italiane – guiderà il Pubblico all’ascolto con dj set di alcuni brani, tra cui Roots Wide Web.
Casacci, in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory, presenterà EARTHPHONIA, opera sonora realizzata con suoni e rumori degli ecosistemi che regolano il nostro pianeta e guiderà il pubblico all’ascolto di alcuni brani realizzati partendo dai movimenti delle radici, orientati da suoni impercettibili.
>>Scarica la locandina
Prossimi Appuntamenti:
Venerdì 29 aprile alle ore 18, concluderà gli appuntamenti del mese di Aprile, “Istruzione di qualità”, un incontro che vede la partecipazione del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Milano prof. Elio Franzini con una lezione magistrale di taglio filosofico.
Modalità di partecipazioni e biglietti:
La partecipazione agli incontri è gratuita, con posti limitati e registrazione consigliata. In occasione dell'apertura al pubblico, sarà possibile visitare la Villa o il giardino acquistando il biglietto su www.villaarconati-far.it